Search
Nato a Ragusa, inizia gli studi musicali con Gaetano Vinci, conseguendo il Diploma di Clarinetto con il massimo dei voti e borsa di studio presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Vincenzo Bellini” di Catania, sotto la guida di Vincenzo Di Pietro.
(segnalato come miglior diploma dell’anno accademico 99’ dalla rivista musicale Suonare News).

È stato sempre interessato a tutti gli aspetti riguardanti la musica senza fare distinzione tra genere e linguaggio.

Ha seguito corsi di perfezionamento strumentale e di musica da camera con: Vincenzo Mariozzi, Antony Pay, Ciro Scarponi, Calogero Palermo, Quintetto Bibiena; corsi di direzione e strumentazione per banda con Fulvio Creux; laboratori di musica Jazz con: Franco D'Andrea, Paolo Tomelleri (scuola civica jazz di Milano).

È vincitore di numerosi concorsi nazionali ed internazionali fra i quali: “Brass e Woodwind Festival” Malta; “Benedetto Albanese” Caccamo (Palermo); “Mozart Ensemble” Colleferro (Roma); “A.M.A. Calabria” Lamezia Terme.

Ha ottenuto l’idoneità artistica ai concorsi nazionali nelle bande musicali della Polizia di Stato e dell’Aeronautica militare italiana.

È risultato idoneo presso l’Orchestra Sinfonica giovanile europea città di Valmontone (Roma) e presso Orchestra Sinfonica di Savona; finalista al concorso presso l’Orchestra del Teatro “La Fenice” di Venezia.

Svolge un’intensa attività concertistica in varie formazioni, collaborando con l’ensemble Garbarino, i pianisti Giorgio Gaslini, Tania Cardillo, Giorgio Cannizzaro, il fisarmonicista Riccardo Tesi, il compositore Joe Schittino, il percussionista Alfio Antico, il tenore Giuseppe Ranzani, il Trio Anamorphosis, il Quintetto di clarinetti Aretè, l'ensemble di clarinetti Càlamus, l’Offerta Musicale ensemble, Carmen Consoli e i Lautari, i Solisti dell’Istituto “V.Bellini” di Catania, l’Orchestra Sinfonica del Teatro “A. Chiabrera” di Savona, l’Orchestra d’archi Ludwig van Beethoven di Milano, l’Orchestra dei solisti Siciliani.

Si è esibito in molte città italiane, partecipando ad importanti manifestazioni: Festival della Creatività di Firenze; Stagione della SCAM, dell' Agimus, degli Amici della Musica; Stagione sinfonico-cameristica dell’Associazione concerti città di Noto; Concerti da solista con l’Associazione “Napolinova” di Napoli; Concerto in omaggio a Carlo Maria Giulini presso Teatro Dal Verme, Milano; Salumeria della Musica, Milano; Concerto da solista con orchestra da camera svoltosi presso la Certosa di Pavia; Concerti nei castelli di Heldburg e di Tambach nel Rodachtal (Turingia/Baviera) in Germania nell’ambito dell’Internationales Jugend Musik Festival; Concerto del 16th Cultural Festival of the University of Cyprus, per i 150 anni della nascita di C.Kavafis presso il Rettorato dell'Università di Cipro, Nicosia (Axiothea).

Si è esibito anche in Spagna, Repubblica Ceca e Stati Uniti.

Sue esecuzioni sono state trasmesse dalla Rai, Mediterraneo Sat, TF1 e Mittel Deutscher Rundufunk. È stato più volte invitato in trasmissioni televisive, tra cui il programma “allegro ma non troppo…” eseguendo brani dellaletteratura clarinettistica del '900.

Ha conseguito la Laurea di II Livello (indirizzo didattico) presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Vincenzo Bellini” di Catania, discutendo la tesi: “il Clarinetto-Storia, Stili Musicali e Metodologia”. Attualmente è docente di clarinetto presso le S.M.I.M.
Close

Press esc to close.
Close
Press esc to close.
Close

Connecting to your webcam.

You may be prompted by your browser for permission.