Il gruppo Resurrextion nasce il 4 Ottobre del 2002, da ragazzi provenienti da Napoli e la sua provincia, ed èformato dai due Mc (master of cerimonies – rappers) Gennaro “Jen-One”Evangelista e Mauro “Marsu” D’Arco, dal Dj Roberto “Dj Spider” Ciuoffo e dalbreaker Maurizio “Keezy” Ricci.
Dopo 11 anni e tanto lavoro, puòvantare numerosi live in tutta Italia (oltre 200, con Milano, Reggio Emilia,Modena, Firenze, Roma, Messina, tra le varie tappe) e l’accesso a prestigiosieventi nazionali come la finalissima de l “Underground Skillz Da Bomb 2007” chesi è svolta il 2 dicembre 2007 a Roma e del “Music Villane 2007” che ha riunitoil mondo della discografia e 80 gruppi selezionati in tutta Italia (dei piùvari generi musicali).
Nel Maggio 2008 i Resurrextionfirmano per la Relief Records Europe, etichetta Hip Hop internazionale con sedeitaliana a Bologna, con la quale hanno pubblicato due dischi.
Grazie alla Relief Records e alproduttore Daniele Grasso, nel suo celebre “The Cave Studio” di Catania hannoregistrato l’ EP “Sonano ‘e Vàsule”,di 4 tracce + bonus e video track, uscito il 28 Maggio 2009 (dopo l’esperienzadel primo lavoro auto-prodotto “PrimoLemma” del 2004). “Sonano ‘e Vàsule” è interamente suonato da musicisti,particolarità interessante per il genere Hip Hop nell’ambito Italiano. L'EP è stato masterizzato a New York, alRelief Records NYC studio di Brooklyn, da Dehran Duckworth, (che ha lavoratoper artisti come i The Roots, Dead Prez e Sean Price).
A New York (sempre da DehranDuckworth) è stato masterizzato anche “ElettroSud”, (disco uscito il 17 Febbraio 2011) interamente suonato, registrato emissato da Dj Spider (ad esclusione di 7 tracce registrate al The Cave Studiodi Catania), in cui i Resurrextion abbracciano un suono moderno ed elettronico,con ampio uso di drum machine e synth sapientemente gestiti dal Dj dellaCrew.
Nel disco, che spazia tra varitemi, il gruppo esprime, in dialetto Napoletano, tematiche crude e reali, conuna scrittura di impatto e riflessiva che affronta e “dipinge” il disagio, maanche la voglia di rivalsa e genuinità della propria terra e lo fa concoscienza e conoscenza, andando ad inserire la tradizione napoletana in unasorta di inter-scambio musicale con la cultura Hip Hop.
Ciò che ne risulta è certamenteuna musicalità, un suono e delle tematiche estremamente riconoscibili, forti esoprattutto originali.
Attualmente il gruppo ha inlavorazione un nuovo album, chevedrà varie collaborazioni sia ai “beats che al microfono”, e brani sia inlingua Napoletana sia in lingua Italiana.
Il nuovo lavoro viene anticipato,il 5 Novembre 2012, dal video del nuovo singolo “B.E.V.O.” , con la regia diGaetano Acunzo per “Refuse Lab”.
I Resurrextion vogliono essereuna nuova voce per Napoli, la sua terra, la sua provincia e per i napoletani,una voce innovativa che denunci il disagio e che "svecchi" ilconcetto sbagliato che la gente ha della canzone napoletana, proponendo si unprogetto innovativo e moderno, ma che nel suo naturale sviluppo porta con sé lagrande tradizione della scrittura napoletana (non trascurando comunque la scrittura di alcuni brani in italiano)inserendola appunto, in un contesto musicale sicuramente moderno e di rilievo.
ALCUNE RECESIONI AD ELETTRO SUD (la raccolta delle recensioni èvisibile nella galleria fotografica dal titolo “dicono di noi” presente sulnostro Facebook : Resurrextion) :
“[…]utilizzando il napoletanocome idioma che crea identità e (contro)cultura, denuncia e riflessione. Rabbiae riscatto. Sintetizzatore e drum machine s’intersecano alla tradizione diversi che sfregiano : il Sud che guarda oltreoceano. Elettro Sud non è altroche un modo per accostarsi al sapore acre che la verità dispensa intorno a sé.Con violenza e poesia.” (Domenico Mungo, "Rumore", Marzo 2011)
“Esistono dischi che sembranovolere mettere i puntini sulle ‘i’, altri che se ne fregano e preferiscono fareil punto e andare a capo. Poi ci sono dischi che fanno entrambe le cose, come“Elettro Sud” dei campani Resurrextion. […]I testi, in dialetto maperfettamente e dolorosamente comprensibili, sono lo schiaffo in faccia che cimeritiamo per avere pensato – magari anche solo per qualche minuto – che lerime egoriferite con cui veniamo imboccati quotidianamente fossero minimamenterivoluzionarie[…]” (Giovanni Linke, “Mucchio”, Febbraio 2011)
Info e contatti :
www.facebook.com/resurrextion
Canale youtube : resurrex (presenti canzoni e video on line)