Le Missteryke nascono nel settembre 2005 dall'idea di STEFANIA BRUGNONI ( basso) e SIMONA TARANTINO (batteria) che ritrovandosi decidono di mettersi a suonare insieme e far nascere così un gruppo tutto al femminile.
Il gruppo dopo varie difficoltà e cambi line-up trova la sua formazione nella primavera del 2007 con l'arrivo di MONIA MOSTI (voce) e MANUELA GALASSO (chitarra), la quale abbandonerà il gruppo nel novembre 2012. Le Missteryke si esibiscono in vari concerti in tutta la toscana dal 2007 al 2010 suonando cover che spaziano dal rock inglese a quello italiano, calcano palchi come quello del VIPER THEATRE di Firenze. Vincono diversi concorsi locali ricevendo anche il PREMIO DELLA CRITICA nell'anno 2008. Nell'estate 2010 decidono di fermarsi per dedicarsi completamente ai loro inediti e cominciano a registrare, fino ad ultimare, nell'aprile 2011 il loro primo album dal titolo "TEMPISMI IMPERFETTI". Nel settembre 2011 firmano il contratto con la casa discografica di Milano "VIDEORADIO EDIZIONI MUSICALI" con la quale inizieranno una collaborazione per la distribuzione dell'album.
Quest'ultimo uscirà nell'ottobre 2011. Nello stesso mese passano le selezioni regionali del TOUR MUSIC FEST, questo gli dà la possibilità di suonare a ROMA e seguire uno STAGE con maestri come WALTER SACRIPANTI e professionisti del settore come GIAMPAOLO ROSSELLI. L'album riscuotendo un discreto successo consente la partecipazione del gruppo a programmi televisivi di SKY e andando in diffusione radiofonica su radio come RADIO INCONTRO, RADIO TOSCANA e la nazionale ISORADIO. "TEMPISMI IMPERFETTI" viene recensito e pubblicizzato anche su giornali del settore prettamente musicale come "JAM, GUITAR CLUB, DRUM CLUB" e recensite dal quotidiano "IL TIRRENO". Dopo un anno di promozione e concerti le Missteryke si fermano nel Novembre 2012 per un cambio line-up, salutano la chitarrista Manuela Galasso, con la quale hanno inciso il primo album e danno il benvenuto a Greta Merli. Grazie all'ottimo feeling che si instaura fin dall'inizio trovano ispirazione per nuove creazioni. Le Missteryke ufficializzano il loro ritorno nel Marzo 2013 con la nuova formazione. Vincono per due anni consecutivi (2013 e 2014)le finali regionali di ROCK TARGATO ITALIA come miglior gruppo toscano, esibendosi alle finali nazionali sul palco del "LEGEND CLUB" di Milano. Nel novembre 2015 sono le direttrici artistiche dello spettacolo teatrale di arte varia "Mille idee per un pensiero.. noi per voi", il quale vede la partecipazione del comico Paolo Migone. Ad oggi le Missteryke partecipano alla campagna di crowdfunding di musicraiser per sostenere il loro nuovo album dal titolo "EFFETTIVAMENTE". Album completamente autoprodotto.
Stefania Brugnoni (basso): nasce a Pontedera nel 1976. A 19 anni comincia a studiare chitarra classica. Nel 2005 fonda le Missteryke con Simona Tarantino e inizia così a suonare il basso. Dal 2009 al 2012 collabora con il chitarrista Simone Leonardi entrando a far parte dei "The Jack" e "Black Dogs Led Zeppelin Tribute Band" ampliando così il suo bagaglio artistico.
Simona Tarantino (batteria): nasce a Pontedera nel 1974. Nel 2005 fonda insieme a Stefania Brugnoni le Missteryke e comincia così a studiare batteria presso la scuola di musica "Bonamici" di Pisa. Inizia il corso professionale che la porterà a collaborare con diversi gruppi di vario genere. Ha collaborato con i "FUCINA28".
Monia Mosti (voce): nasce a Viareggio nel 1986. Dagli 8 ai 16 anni si dedica allo studio di vari strumenti come pianoforte e sax. Nel 2000 consegue il Diploma di Solfeggio presso il Conservatorio "Giacomo Puccini" di La Spezia. A 15 anni scopre la passione per il canto e comincia a prendere lezioni. Nell’anno 2003 partecipa al concorso “Premio Mia Martini” per poi andare a Bagnara Calabra per disputare le semifinali. Nel 2004 incide il primo inedito “Marmellata” scritto per lei da Maria Melani e musicato da Enrico Lelmi e Andrea Franchi. Anni dopo collabora per lo spettacolo “Quelli come noi che cantano gli anni ‘60” che vede la partecipazione del socio onorario dell’associazione Danilo Amerio. Nel 2007 entra a far parte delle Missteryke e nel 2009 partecipa alle selezioni di xfactor superando diverse selezioni.
Greta Merli (chitarra): nasce a Livorno nel 1983. Inizia il suo percorso musicale nel 1993. Consegue nel 2001 il diploma di solfeggio al conservatorio "Puccini" di La Spezia e il complemento inferiore di chitarra classica al conservatorio Cherubini di Firenze. Nel 2003 inizia a dedicarsi allo studio della chitarra moderna sia acustica che elettrica con Simone Ricci. Nel 2006 segue corsi di armonia jazz,improvvisazione e fondamenti di composizione e pianoforte moderno. Nel 2007 studia canto moderno con Marco Meriggio. Nel 2009 diventa Presidente della coperativa "Quattro quarti soc.cop." proprietaria del centro polifunzionale livornese Percorsi Musicali dove insegna chitarra, musica d'insieme e corsi di strumento per bambini. Fa parte del progetto duo acustico “ Honky Tonk Girlz “- Giugno 2013 prossima pubblicazione primo album. Nel 2005 partecipa al disco del cantautore Davide Chelli come chitarrista e corista, per l’associazione“Un Cuore Un Mondo”. Partecipa al progetto “MAV”, di Mauro Vedovi come tastierista-pianista e corista.Nel 2007 partecipa alla realizzazione del disco ( uscito nel 2009) del cantautore inglese Giles Foster come chitarrista, pianista, e corista, in edizioni Comar 23. Partecipa alla registrazione di un demo di pezzi autografi scritti da Simone Ricci come interprete principale, non ancora pubblicato. Tra il 2009 – 2010 partecipa come vocalist al progetto della band di rock progressivo Aurora Lunare con cui registra le covers “The Party” dei Marillion, uscita nel tributo “Recital for a season’s end” per la Mellow Records; “Gamma” di Enrico Simonetti e “Connexion” dei Gobelin uscito nel tributo alle colonne sonore degli anni ’70 “Cani Arrabbiati” per la Musea Records; “Lorenzo” di Phlil Collins che uscirà a breve sempre per la Mellow Records. Nel 2011 partecipa come vocals per la band Aurora Lunare al Tribute to the Flower Kings con il pezzo “Trading my soul” nel cofanetto uscito per la Musea Records ricevendo numerosi apprezzamenti dalla critica.