Search
“LiraBattente”


CHI SIAMO



Siamo un gruppo di musica popolare formatosinel 2007 da un'idea di FrancoPontoriero, appassionato di questo genere musicale.



Il nome “LiraBattente” è tutto un programma,infatti contiene il nome di due strumenti musicali tipici della tradizione: laLira Calabrese e la Chitarra Battente.



Il nostro motto è divulgare....divertendo.... ecioè ricercare, rielaborare e divulgare il patrimonio cilturale-musicale dellatradizione calabrese in un modo nuovo, originale e coinvolgente, conparticolare attenzione ai temi inerenti la cilviltà contadina di un tempo conle sue serenate, stornelli, filastrocche, proverbi, canti d’amore, di lavoro,strine natalizie ecc. e temi riguardanti la storia postunitaria dell'ItaliaMeridionale, quali il brigantaggio e l'emigrazione, fino a trattare temiattuali quali l'immigrazione clandestina, o la lotta di classe sociale...

REPERTORIO

Il repertorio include TARANTELLE, PIZZICHE, eTAMMURRIATE, brani inediti e brani della tradizione.

Alcuni brani attingonodalla civiltà contadina di un tempo, quando si intrattenevano i bambini con lefilastrocche (Na vota c'era cu' c'era), si educavano i propri figli attraversoi proverbi (Mi ricordu eramu ziti), si facevano le dichiarazionid'amore attraverso le serenate (Serenata all'usu anticu), sifacevano le serenate agli sposi appena usciti dalla chiesa augurando salute ebenessere (Vinni 'mu cantu), si dormiva in campagna al lume dicandela (Aund'iru a finiri chidi tempi), si lavorava cantando,per scandire il ritmo del lavoro ed alleviare la sofferenza fisica (Levaleva), si auguravano buone feste ed un annata ricca di raccoltiattraverso la strina (Strina Vibonese).

Altri brani si rifanno alla storia del sudItalia durante la 2° metà dell’800, quando furono cacciati i Borboni ad operadi Garibaldi…. (Li tempi di Burbuni su finiti), ma si venne acreare la difficile situazione storica dell’Italia post-unitaria, con lanascita del brigantaggio….(Liberi e senza patruni), la suasanguinosa persecuzione da parte del Governo Piemontese…. (Simu Briganti),ed il doloroso fenomeno dell’emigrazione….(Serenata alla Calabria),fino ad arrivare a raccontare la storia di uno dei più famosi brigantid’Italia… (Il Brigante Musolino).

Altri brani fanno dellatradizione, e sono stati completamente riarrangiati al ritmo di tarantella(Matajola, Mulinarella, Lu Monacu Cappuccinu, Catarinè Cin Cin, La Graziaecc.), pizzica ( Figghja mia nesci e balla, La Taranta,TarantaMania, Lu Rusciu de lu mare ecc.) e tammurriata (Riturnella,Malarazza, Cioparella, ecc.) con uno stile personale e coinvolgente.

Altri brani, infine, attingono dalla civiltà greco-calabra e sono in linguagrecanica (Kali Nifta , Ela Mu Condà).



COMPONENTI E STRUMENTI



1) FrancoPontoriero (Lira Calabrese, Chitarra Battente e Voce).

2) FilippoPolito ( Chitarra Classica e Voce).

3) MichelePontoriero (Organetto, Fisarmonica e Voce).

4) SilvioAriotta (Basso elettrico).

5) MicheleLarosa ( Tamburello e Percussioni).

6) DanielaPontoriero (Flauto,Ottavino,Zumpettana,Friscaletto, Doppi Flauti).



Tra le variepartecipazioni a manifestazioni:

26 Dicembre 2009. “Calabria Mia Show” presso il Palazzetto del Comune di Ricadi, insieme ad altri ospiti importanti del panorama musicale Calabrese, tipo i Mattanza, Franco Reitano, Vinz De Rosa ed Enzo La Face..

27 Marzo 2010. L’approfondimento Culturale del TG2 Mizar dedica un Servizio al Gruppo di Musica Popolare i “LiraBattente”.

26 Maggio 2010, ore 21:00. Il Programma “Tirulalleru” di Video Calabria dedica un servizio al gruppo i “LiraBattente”.

29 Maggio 2010 - Teatro Cilea di Reggio - Spettacolo "Cori Calabrisi 2010" con i "LiraBattente" ed altri gruppi musicali del panorama Calabrese.

4 Giugno 2010. TG2 Eat Parade. RAI 2 . Maierato (V.V.). Esposizione di prodotti tipici e musica calabrese con i "LiraBattente".

22 Agosto 2010. Festival Internazionale della Lyra del Mediterraneo - Spilinga (VV) .

24 Novembre 2010. Auditorium Casalinuovo Catanzaro - Il Brigantaggio e L'Unità d'Italia.

4 Giugno 2011. Concerto a Roma per l'Associazione Sapori di Calabria.

10 Giugno 2011. Partecipazione alla trasmissione "Punto d'incontro" a Lametia Terme.

10 Agosto 2011. Paleariza Festival- Gallicianò (RC)

11 Agosto 2011. 2° Festival Internazionale della Lyra del Mediterraneo- Spilinga (VV).

26 Agosto 2011. Kaulonia Tarantella Future.

11 Dicembre 2011. Ospiti della trasmissione "Una canzone per te" - Rete Kalabria.

17 Dicembre 2011. L'Unità d'Italia a parole, musica ed immagini.

30 Giugno 2012. La Tarantella incontra la Pizzica con Stella Grande - Vibo Valentia (VV)

21 Luglio 2012. Ospiti del Programma "Kalabria Mia" su ReteKalabria".

04 Agosto 2012. La Musica Tradizionale Calabrese nella Rocca Sinibalda Medievale Rieti.

17 Agosto 2012. Nicotera Taranta Festival - Nicotera (VV).

19 Agosto 2012. 3° Festival Internazionale della Lyra del Mediterraneo - Spilinga (VV)

20 Agosto 2012. Vincitori del "Video più cliccato" al Premio Francesco Manente - Video Kalabria.

1 Maggio 2013. Concerto del 1° Maggio a Caulonia Marina, con le riprese di Telemia.

09 Giugno 2013. Ospiti della Trasmissione "Mago Zurli ed i 44 Gatti" -VideoKalabria

6 Giugno 2013 - Rai 1 - TV7 - Briganti e Brigantesse.



PRESENTAZIONE CD “SIMU BRIGANTI”



A Gennaio 2012 è uscito “ Simu Briganti” , ilprimo lavoro discografico dei LiraBattente che sta avendo un notevole successodi critica in quanto per la prima volta un gruppo di musica popolare calabreseha avuto il coraggio e la capacità di trattare, attraverso la musica, temi dicarattere storico-sociale inerenti lastoria del sud Italia durante la 2° metà dell’800, quando furono cacciati iBorboni ad opera di Garibaldi…. (Li tempi di Burbuni su finiti), ma si venne acreare la difficile situazione storica dell’Italia post-unitaria, con lanascita del brigantaggio….(Liberi e senza patruni), la sua persecuzione daparte del Governo Piemontese…. (Simu Briganti), il doloroso fenomenodell’emigrazione….(Serenata alla Calabria), fino ad arrivare a raccontare lastoria di uno dei più famosi briganti d’Italia… (Il Brigante Musolino).

Altre, della canzoni incluse nel CD, attingonodalla civiltà contadina di un tempo, quando si intrattenevano i bambini con lefilastrocche…. (‘Na vota c’era cu’ c’era), si educavano i propri figliattraverso i proverbi.. (Mi ricordu eramu ziti), si facevano le dichiarazionid’amore attraverso le serenate…(Serenata all’usu anticu), si lavorava cantandoper scandire il ritmo del lavoro ( Leva leva) si dormiva in letti di paglia, allume di candela…( Aund’iru a finiri chidi tempi).





Contati: Franco Pontoriero 0963.65240 333.674.84.84



e-mail francoponto@libero.it

sito ufficiale www.lirabattente.com

sito facebook;

https://www.facebook.com/pages/LiraBattente-Gruppo-di-Musica-Popolare/288717578937?fref=ts

canale you tube: https://www.youtube.com/user/ILIRISTIDELLATARANTA?feature=watch
Close

Press esc to close.
Close
Press esc to close.
Close

Connecting to your webcam.

You may be prompted by your browser for permission.