Search
i plebei
Tetragravicordeverticale, vibrafono a soffietto, esacordesolitaria e da passeggio,cilindri a percossa e verbafono a palla.

Questi sono gli strumenti chehanno liberamente deciso a chi affidarsi. Fino a ieri la musica venivaespressa tramite oggetti inanimati, ma oggi qualcuno ha finalmenteavuto l’ardire e l’umiltà di farsi fattura del proprio fattore: lostrumento musicale! Ecco dunque che il “tetragravicorde verticale” hascelto Coluccio Perticoni come mezzo di espressione, il “vibrafono asoffietto” ha preferito farsi cullare da Zibbonio Berretti e la stessasorte è toccata a Cateno Erbolini e a Saulo Trulli da Rimini, il primoselezionato dall’”esacorde solitaria” e il secondo fortemente volutodai “cilindri a percossa”. Il “verbafono a palla” e l’”esacorde dapasseggio”, infine, hanno dovuto accordarsi per scegliere chi avrebbedovuto poetarne il desìo chiamando così Calogero Focaluci alle lorodipendenze. È in questo modo che sono nati “I Plebei”: un gruppoindefinibile nel suo genere e dal genere musicale indefinito che suoleaccogliere gli onesti ascoltatori di ogni età all’interno di una bollaimmaginaria per traghettarli in una dimensione fuori dal tempo e dallospazio. Con I Plebei la buona musica è gioco e la canzone poesiatalvolta ironica, ma pur sempre sottile e mai banale. I Plebei sono unaband con un repertorio di brani originali che raccolgono in giro per ilmondo e per il tempo generi e stili diversi. Musica per tutte leorecchie quindi, musica da circo, musica da ballo, musica d’ascolto,musica spensierata e musica stonata….insomma…musica plebea!
Close

Press esc to close.
Close
Press esc to close.
Close

Connecting to your webcam.

You may be prompted by your browser for permission.