Gli Hopesend si formano verso la fine del 2000 per opera di Ilario
Suppressa e Giuseppe De Benedittis, rispettivamente chitarrista e
bassista/cantante dei Terremoto. Infatti dopo l'improvviso e inatteso
scioglimento dei Terremoto, i due si mettono alla ricerca di un batterista
per continuare il progetto Thrash-Core interrotto. Il nuovo drummer è
Antonio Nuzzaci il quale anche se è alla prima esperienza in una band
heavy, dimostra molto interesse nel genere, e dopo pochi mesi si integra
perfettamente anche a livello tecnico. La line-up si completa qualche mese
più tardi con l'ingresso in formazione di un altro chitarrista, Mirco
Minosa, e con l'innesto della seconda chitarra il gruppo dà quella
sterzata più prettamente metal al loro sound, e il genere si sposta quindi
verso un Thrash Metal più ottantiano, ma non mancano delle influenze che
vanno dall'heavy più classico degli eighties date dai due chitarristi, a
qualche sprazzo di crossover/nu metal più violento, generi che piacciono
molto al bassista. Il genere proposto comunque ha le sue radici nel Thrash
di vecchia scuola, infatti dal vivo vengono proposte anche cover di bands
quali Slayer, Sepultura e Kreator. Il gruppo si fa ben valere sul live
suonando più volte di spalla agli affermati thrasher leccesi Kiss Of
Death, agli storici Raw Power, e ad altri gruppi metal del panorama
italiano, Infernal Poetry e Sadist su tutti, e in seguito anche a bands di
fama mondiale come Master e Lividity. Tra marzo ed aprile del 2002
registrano il primo demo totalmente autoprodotto dal titolo "The Seer"
contenente otto brani inediti compresi un intro ed un outro, e la maggior
parte delle recensioni tra stampa e webzine sono positive. Nel novembre
2002 Antonio Nuzzaci decide di lasciare il gruppo, e il suo posto dietro
alle pelli viene preso da Gianni Lezzi. Con questa formazione a ottobre
del 2005 cominciano la registrazione del secondo lavoro che vedrà la luce
nel gennaio 2006 e si intitolerà “Brutality”. Anche questa volta si tratta
di un autoproduzione contenente 5 brani inediti più una intro, e anche
questa volta la maggior parte delle recensioni sono positive, anzi, stampa
e webzine riconoscono ulteriori passi in avanti. Grazie ad una intensa
attività live nella zona salentina gli Hopesend riescono a ritagliarsi un
certo spazio, e nel maggio 2007 vincono un contest ideato dal sito
www.myspace.com e sono tra le 9 bands emergenti a suonare al più
prestigioso festival metal in Italia: il Gods Of Metal! In seguito
l'attività del gruppo rallenta vistosamente a causa di impegni personali
dei singoli membri del gruppo, ma tra il 2012 e il 2013 registrano
finalmente un album intero contenente anche 3 brani ripresi dai vecchi
demos ed una cover, al momento si è in cerca di una label per il nuovo
lavoro... SALENTO FUCKIN' THRASH METAL RULES!