Search
Delia Scala, pseudonimo di Odette Bedogni è stata un'attrice, showgirl e ballerina italiana.
Venne iscritta alla scuola di danza della Scala. Subito dopo la fine della seconda guerra mondiale affrontò una vera e propria attività di attrice cinematografica, divenne celebre ed apprezzata, diretta, tra gli altri, la coppia Steno e Monicelli. Da citare, sui circa 40 film interpretati, Napoli milionaria (1950) di Eduardo De Filippo, Grisbi (1954) e Signori si nasce (1960) accanto al grande comico Totò. Più gratificante fu la carriera percorsa nel teatro di rivista accanto ai principali attori italiani raggiungendo la massima notorietà. Debuttò nel 1954, con Carlo Dapporto in Giove in doppiopetto, ed è sotto l'egida della ditta Garinei e Giovannini che raccoglie i massimi successi nel teatro leggero, Buonanotte Bettina nel 1956 con Walter Chiari, L'adorabile Giulio nel 1957 sempre con Dapporto, ma dovrà aspettare tre anni per ottenere un trionfo senza precedenti e avere la consacrazione a soubrette d'eccellenza con la migliore edizione di Canzonissima mai ideata, quella del 1959, in compagnia di colleghi del calibro di Paolo Panelli e Nino Manfredi. Quindi Un trapezio per Lisistrata nel 1958, Rinaldo in campo, nel 1961, accanto a Domenico Modugno, nel 1964 la versione italiana del successo internazionale My Fair Lady, accanto a Gianrico Tedeschi ed infine Il giorno della tartaruga del 1965, lo spettacolo di addio ai palcoscenici. Il successo sarà replicato, sempre in televisione, 1968 con Delia Scala Story. Poi nel 1970, prese parte a quella che è considerata una delle prime sitcom italiane, Signore e signora, con Lando Buzzanca. In seguito continuò saltuariamente la carriera sul piccolo schermo con piccole partecipazioni in alcuni show e con due fiction televisive: Casa Cecilia, del 1982 e la sitcom Io e la mamma.
Close

Press esc to close.
Close
Press esc to close.
Close

Connecting to your webcam.

You may be prompted by your browser for permission.